Due mortali nemici del cipresso

del dr. Alberto Panconesi
primo ricercatore all'Istituto per la Patologia degli Alberi Forestalidel C.N.R. di Firenze

Il cancro del cipresso
(Seiridium cardinale)

Il Seiridium cardinale è un microscopico parassita fungino agente patogeno di una malattia nota come cancro della corteccia, che numerose "vittime" ha già fatto e sta tuttora facendo in Toscana e in molte altre parti dell'Italia e del bacino Mediterraneo. I sintomi caratteristici di questa malattia sono la presenza sui rami e sul tronco di aree depresse, deformate, crepate, dalle quali fuoriescono notevoli quantità di resina e alle quali diamo il nome di "cancro".

Quando il cancro ha circondato l'asse di un rametto o di una branca la parte soprastante muore e si manifestano disseccamenti su parti più o meno estese della chioma. In primavera, sui cancri si formano delle piccole pustole nere (acervuli) che contengono gli organi di riproduzione del parassita (conidi). Questi, diffusi sulla pianta dall'acqua dall'acqua piovana, vanno a causare nuove infezioni, che unendosi insieme alle vecchie, provocano disseccamenti sempre più estesi fino alla morte della pianta.

La malattia può essere diffusa anche da alcuni insetti (coleotteri Scolitidi) che durante il loro ciclo biologico passano dalle piante ammalate a quelle sane infettandole. La lotta consiste nell'individuazione precoce dei rami in via di disseccamento, alla base dei quali c'è sempre la zona resinosa del cancro. Tali rami vanno asportati con un taglio effettuato nella zona sana sottostante al cancro. Tutto il materiale infetto va raccolto e bruciato.

Se il cancro è situato troppo in basso sul tronco, il taglio della parte ammalata potrebbe compromettere l'aspetto estetico della pianta; in questi casi (se il cancro non è troppo sviluppato lungo la circonferenza) si può rimuovere chirurgicamente la parte infetta (con un intervento specialistico) disinfettando la ferita prodotta e proteggendola con appositi mastici.

Sulle giovani piantagioni, e particolarmente nei vivai, si consigliano dei trattamenti chimici per aspersione alla chioma con prodotti benzimidazolici (benomyl e carbendazim) ; due trattamenti in primavera e uno in autunno. Per la sostituzione delle piante morte si consiglia l'uso di cloni resistenti ottenuti dal nostro Istituto e da tempo in commercio con il nome di "Bolgheri" e "Agrimed n. 1".

Si ricorda che l'efficacia di ogni tipo di lotta è condizionata dalla bonifica fitosanitaria di tutto il territorio, bonifica che dovrebbe risultare da una fattiva collaborazione tra Enti Pubblici e Proprietà, in attesa di un regolamento che permetta l'abbattimento delle piante malate ovunque esse si trovino.



L'afide del cipresso
(Cinara cupressi)

Gli improvvisi e diffusi disseccamenti che si sono osservati a fine primavera - inizio estate di quest'anno su cipresso comune (Cupressus sempervirens) e su cipresso argentato (Cupressus arizonica e Cupressus glabra) sono dovuti a delle massicce infestazioni di un insetto, l'afide Cinara cupressi.


Una colonia di afidi del cipresso (Cinara cupressi) - foto del C.N.R.

Le colonie (gruppi di afidi) si instaurano a forma di manicotto sulla corteccia dei giovani rametti già lignificati. Gli afidi si nutrono pungendo la corteccia e succhiando la linfa. Purtroppo la saliva che emettono durante la suzione è fitotossica e provoca la necrosi del floema (tessuto conduttore della linfa) che successivamente porta al disseccamento del rametto.

Le formiche che si nutrono della melata (sostanza zuccherina prodotta dagli afidi), contribuiscono alla loro diffusione trasferendoli da una parte all'altra della pianta, contribuendo cosi alla fondazione di nuovi centri di infestazione.

All'inizio dell'estate, quando la temperatura si innalza e siamo al massimo dell'infestazione, la linfa non riesce ad arrivare a destinazione (apici fogliari) per la già citata necrosi dei tessuti conduttori, per cui si ha un improvviso disseccamento della zona terminale dei rametti su parte o sull'intera chioma della pianta.

Con l'aumentare della temperatura gli afidi scendono nel terreno per ripararsi dai caldi dell'estate. Per questo motivo, quando sono visibili i primi disseccamenti, la gran massa degli afidi non è più presente sulla chioma delle piante, per cui ogni trattamento risulterebbe inutile.

I disseccamenti dovuti all'afide si differenziano da quelli provocati dal cancro perché sono più improvvisi, sono distribuiti più uniformemente talché le piante sembrano parzialmente o totalmente bruciate, non c'è mai emissione di resina. Talvolta, prima che si manifestino i disseccamenti, i rametti assumono una colorazione nerastra, detta "fumaggine". Cio è dovuto alla colonizzazione della melata da parte di funghi opportunisti di colore scuro.

La Cinara assomiglia, grosso modo, a quello che noi chiamiamo volgarmente il pidocchio della rosa; sebbene essa sia leggermente più grossa e più scura. Con un pò di attenzione le colonie degli afidi sono visibili ad occhio nudo, talvolta la loro individuazione può essere fatta seguendo il percorso delle formiche.

Contro la Cinara si possono eseguire dei trattamenti con aficidi specifici a base di Pirimicarb (Pyrimor), prodotto dotato di bassa tossicità verso l'uomo e altri insetti. Affinché i trattamenti abbiano successo occorre colpire le prime colonie di afidi che si insediano sulla pianta dopo lo svernamento (ciò avviene da noi entro il mese di marzo). I trattamenti più tardivi sono sempre meno efficaci e addirittura inutili (come abbiamo già visto) quelli fatti dopo la comparsa dei disseccamenti.

L'esecuzione del trattamento è subordinata alla presenza dell'afide che può essere rilevata scuotendo le piante, facendo cosi cadere l'insetto su di un foglio o un telo bianco sottostante. L'efficacia del trattamento è legata a una accurata irrorazione di tutta la chioma, soprattutto dei rametti interni. Un'ultima osservazione è che occorre aspettare ad abbattere le piante, anche se molto danneggiate, poiché spesso possono recuperare dalle gemme avventizie.

Vedi anche:
I cipressi della Toscana in grave pericolo.Appello del C.N.R.
Le iniziative del Comune di Fiesole afavore dei cipressi
Restaurata la mappa del geografo de Wit
Lo gnomone del Duomo di Firenze
Nel Duomo di Firenze il pendolo di Foucaulte Umberto Eco
Pittura e scultura portoghesedal 1910 al 1940 in mostra a Firenze
La statua del Nettuno feritaancora una volta
Facce, 200 ritratti di OlivieroToscani a Firenze



©Florence ART News
Via Faentina, 127 - 50133 Firenze, Italy
tel. +39 55 575488/fax +39 55 587321
E-mail:
fan@catpress.com
©Florence ART News - Tutti i diritti sono riservati